Tens terapia
L'apparecchio per elettroterapia Mio Care Tens di Iacer, leader nel settore degli apparecchi per la terapia fisica strumentale, è un dispositivo medico ideale per chi desidera alleviare o risolvere problematiche collegate al dolore, come infiammazioni, distorsioni, cervicalgia, epicondilite e tanto altro.
Elettroterapia: cos'è
La TENS è una tecnica terapeutica utilizzata con prevalente finalità antalgica per contrastare gli effetti (tipicamente dolore) provocati dalle patologie più svariate: dolori cervicali, artrosi, mialgie, nevriti, dolori alla schiena, periartriti, pesantezza alle gambe, ecc. La funzione riabilitativa della TENS è rappresentata dalla sua capacità di ridurre il dolore con conseguente ripristino delle condizioni fisiologiche. Inoltre la TENS provoca una stimolazione indotta della muscolatura con aumento dell’attività metabolica, maggior flusso sanguigno e migliore ossigenazione dei tessuti.
Il Mio Care Tens è un apparecchio a 2 canali indipendenti che dà la possibilità di collegare fino a 8 elettrodi, permettendo dunque di trattare due zone contemporaneamente. L'apparecchio dispone di display retroilluminato e di tastiera digitale con comandi semplici e intuitivi. Sul display vengono sempre fornite istruzioni sul programma in corso e sul tempo rimanente, rendendo la terapia con l'apparecchio Mio Care molto facile. L'apparecchio tens è un dispositivo medico certificato CE0476 e ha un'intensità massima di 200 mApp.
Terapia tens: programmi medicali
L'elettrostimolatore Mio Care Tens dispone di 20 programmi con oltre 300 applicazioni. Infatti uno stesso programma può essere applicato a più parti del corpo, in quanto ogni programma si riferisce ad una patologia specifica. I programmi sono i seguenti:
Tens convenzionale | Vascolarizzazione | Epicondilite |
Tens endorfinico | Decontratturante | Epitrocleite |
Tens ai valori massimi | Ematomi | Periartrite |
Antinfiammatorio | Prevenzione atrofia | Microcorrente |
Cervicalgia/cefalea miointensiva | Atrofia (recupero trofismo) | Incontinenza da sforzo (sonda esclusa) |
Lombalgia/sciatalgia | Dolori mano e polso | Incontinenza da urgenza (sonda esclusa) |
Distorsioni/contusioni | Stimolazione plantare | |
Tens terapia a casa: alleviamento dei dolori
Le differenza fra i vari programmi di elettroterapia antalgica dipendono dalla larghezza dell'impulso, dalla frequenza e dalla durata di stimolazione. Ad esempio in caso di dolore forte che deve essere alleviato immediatamente si effettua solitamente il programma di tens convenzionale, che lavora tra 70 e 150 Hz, con una larghezza massima di 50/50 microsec per almeno 40 minuti. Nel caso in cui si necessiti una riduzione del dolore ritardata e più duratura si effettua la tens endorfinica, la quale lavora tra 1 e 4 Hz, con una larghezza massima di 250/300 microsec per un tempo di almeno 20 minuti.
DOTAZIONE
- Elettroterapia TENS con display grafico
- 2 cavi di connessione elettrodi con 4 derivazioni (totale 8 elettrodi collegabili)
- Elettrodi adesivi pregellati
- Batteria interna estraibile e ricaricabile Ni-Mh con nuova tecnologia LL (long-lasting) a bassa autoscarica
- Caricabatterie
- Clip di aggancio alla cintura
- Manuale d’uso e manuale delle posizioni elettrodi
- Borsa per il trasporto