signora anziana si alza dal letto con stampella

Garantire un sonno confortevole e sicuro ai propri cari con disabilità o difficoltà motorie è fondamentale per il loro benessere e la qualità della vita. Per questo motivo, la scelta del letto ortopedico giusto è un aspetto cruciale da non sottovalutare. In questo articolo, vi guideremo nella selezione del modello più adatto alle vostre esigenze, esplorando le diverse tipologie disponibili, i fattori chiave da considerare e fornendo consigli pratici per l'utilizzo di questi ausili.

Indice dei contenuti

 

Come scegliere il letto ortopedico

I modelli principali disponibili sul mercato sono i letti elettrici e quelli a manovella. La scelta del letto ortopedico giusto dipende da molteplici fattori, tra cui:

 

    • Le esigenze specifiche del paziente: è fondamentale valutare le condizioni fisiche del soggetto, il livello di autonomia e le eventuali patologie presenti per individuare il modello che offre le funzioni e il supporto più adeguati.

    • Le caratteristiche dell'ambiente: la dimensione della stanza, la presenza di barriere architettoniche e l'eventuale necessità di accostare altri ausili medicali devono essere considerate per scegliere un letto dalle dimensioni e dalle caratteristiche compatibili con lo spazio disponibile.

    • Il budget a disposizione: i prezzi dei letti ortopedici variano considerevolmente in base al modello, alle funzionalità e agli accessori inclusi. È importante definire un budget di spesa realistico e confrontarlo con le diverse opzioni disponibili.

 

Letti elettrici: comfort e funzionalità al servizio del benessere

I letti elettrici per disabili rappresentano la soluzione ideale per garantire un supporto completo, sicuro e altamente personalizzabile a persone con ridotta mobilità o costrette a lunghi periodi di degenza. Grazie ai motori elettrici integrati, questi ausili permettono una regolazione fluida e precisa di vari elementi: altezza del piano letto, inclinazione dello schienale e sollevamento della sezione gambale, offrendo in ogni momento una posizione ergonomica e confortevole, adattabile alle diverse esigenze del paziente.

A rendere questi letti ancora più funzionali sono le numerose funzioni aggiuntive che possono essere integrate, tra cui:

  • La posizione Trendelenburg e anti-Trendelenburg: utile in caso di patologie cardiovascolari, difficoltà respiratorie o per facilitare il drenaggio venoso;.

  • I comandi a filo o wireless: intuitivi da utilizzare anche per l’utente stesso in caso di parziale autonomia.

  • La possibilità di installare sponde laterali regolabili, alzamalati e supporti accessori per la terapia o l’igiene personale.

Un esempio concreto di questo tipo di letto è il Bongo della Wimed, un modello elettrico a tre snodi, regolabile in altezza, dotato di funzione Trendelenburg e predisposto per l’inserimento di accessori come materassi antidecubito. La sua struttura robusta e il design pensato per l’utilizzo domiciliare lo rendono particolarmente indicato per anziani allettati, pazienti con patologie neurologiche o persone in fase post-operatoria.

I letti elettrici si distinguono per la loro versatilità e adattabilità a diverse esigenze. Sono particolarmente indicati per persone con mobilità ridotta, anziani allettati o soggetti che necessitano di frequenti cambiamenti di posizione per motivi di salute.

Letti ortopedici a manovella: praticità e convenienza per esigenze essenziali

I letti ortopedici a manovella rappresentano una soluzione più economica e pratica per chi necessita di un supporto basico per il riposo e la degenza. Azionati mediante una manovella, questi modelli permettono di regolare l'altezza del piano di riposo e l'inclinazione della schiena e delle gambe in modo manuale.

Pur nella loro semplicità, i letti ortopedici a manovella garantiscono un buon livello di comfort e funzionalità, risultando ideali per persone che necessitano di regolazioni saltuarie della posizione durante il sonno o per periodi di degenza di breve durata.

Grazie alla loro versatilità e adattabilità, i letti elettrici rappresentano un valido alleato nella gestione quotidiana della degenza domestica, migliorando il comfort del paziente e semplificando il lavoro degli assistenti e dei familiari.

 

Letti bariatrici: supporto per persone con obesità

Per utenti con un peso corporeo elevato (oltre i 120-150 kg), esistono letti ortopedici bariatrici, progettati con una struttura rinforzata, piano letto più largo e motori potenziati. Questi letti garantiscono maggiore stabilità e sicurezza, comfort per utenti con taglie forti e funzionalità simili ai letti elettrici tradizionali, ma con componenti più resistenti

Quanto costa un letto ortopedico per disabili?

Il prezzo di un letto ortopedico per disabili varia in base al modello, alle caratteristiche tecniche e agli accessori inclusi. I letti a manovella hanno un costo che parte da circa 250€, mentre i modelli elettrici più completi possono superare i 6.000€.

Quale letto ortopedico scegliere?

Scegliere il letto ortopedico giusto significa garantire dignità, benessere e sicurezza a chi si trova in una situazione di fragilità. Che si tratti di un familiare anziano, di una persona con disabilità temporanea o di un paziente cronico, la scelta va calibrata su esigenze reali, ambiente e disponibilità economica.

Nel nostro ecommerce puoi trovare un’ampia gamma di letti ortopedici elettrici e manuali, accessoriati con materassi antidecubito, sponde di sicurezza, alzamalati e tutto il necessario per allestire un ambiente di degenza domestico sicuro e accogliente.

Se sei interessato ad acquistare un letto per disabili, visita la nostra pagina dedicata e scopri i nostri prodotti.