Le misure delle sedie a rotelle: tutte le risposte

Scegliere la sedia a rotelle giusta non significa soltanto valutare il comfort o il tipo di utilizzo, ma anche – e soprattutto – conoscere bene le sue misure. In questa rubrica rispondiamo in modo chiaro e diretto alle domande che ci vengono poste più spesso, per aiutarti a fare la scelta più adatta alle tue esigenze o a quelle di chi assisti.
Come prendere le misure per la sedia a rotelle?
Per scegliere una sedia a rotelle comoda e sicura, è fondamentale rilevare correttamente alcune misure della persona:
- Larghezza del bacino: va misurata da fianco a fianco, stando seduti. A questa misura si aggiungono solitamente 2 cm per garantire libertà di movimento.
- Profondità della seduta: dalla parte posteriore della natica fino al cavo popliteo (dietro al ginocchio), meno 2-3 cm.
- Altezza da terra alla piega del ginocchio: utile per valutare la lunghezza del telaio e la posizione del poggiapiedi.
Molti modelli offrono misure standard, ma in caso di corporature particolari o spazi abitativi ridotti, è importante valutare carrozzine slim o bariatriche.
Quali sono le misure standard di una sedia a rotelle?
- Larghezza seduta: 40–50 cm
- Ingombro totale: 60–70 cm
- Altezza seduta da terra: 45–50 cm
- Profondità seduta: 40–45 cm
- Altezza schienale: 40–50 cm
- Lunghezza totale: 90–100 cm
- Peso: 15–20 kg
- Ingombro da chiusa: 30–35 cm
Come si misura la larghezza di una carrozzina per disabili?
La larghezza si misura dal bordo esterno di una ruota all’altra. Questo dato corrisponde all’ingombro totale, che è sempre superiore alla larghezza della seduta. Entrambe le misure sono indicate nella scheda tecnica del prodotto.
Quanto è larga una sedia a rotelle per disabili?
Una sedia a rotelle per disabili ha in media una larghezza della seduta tra 40 e 50 cm, mentre l’ingombro totale (ruota a ruota) può variare da 60 a 70 cm. I modelli slim e bariatrici si discostano da questi valori.
Qual è la larghezza minima consigliata per una carrozzina?
La larghezza minima di seduta consigliata per una carrozzina è di 40 cm. Questo valore assicura comfort e stabilità per la maggior parte degli utenti adulti, ma deve essere sempre calcolato in base alla corporatura dell’utilizzatore.
Quali sono le dimensioni di una sedia a rotelle chiusa?
Una sedia a rotelle pieghevole, da chiusa, può avere un ingombro ridotto tra 26 e 35 cm. I modelli slim, come per esempio la Wimed Slim che trovi nel nostro catalogo, possono ingombrare solo 26 cm, mentre una carrozzina bariatrica può arrivare a 32 cm.
Quanto deve essere larga una porta per far passare una sedia a rotelle?
La porta dovrebbe avere una larghezza minima di 75-80 cm per consentire il passaggio sicuro della maggior parte delle carrozzine. Con modelli slim è possibile passare anche da spazi di 70 cm, ma serve attenzione ai movimenti.
Quanto spazio è necessario per la rotazione completa di una sedia a rotelle?
Per una rotazione completa (360°) con una sedia a rotelle, è consigliabile uno spazio libero di almeno 150 cm di diametro. In spazi più stretti, possono servire manovre assistite o carrozzine compatte.
Qual è la larghezza minima del passaggio per carrozzina per disabili?
Il passaggio utile minimo per una carrozzina è di 75 cm, ma per maggiore sicurezza e manovrabilità è consigliato un passaggio di almeno 80-85 cm. Porte e corridoi più stretti limitano la libertà di movimento.
Hai dubbi? Contattaci!
Ogni persona ha esigenze specifiche, così come ogni ambiente domestico. Se hai bisogno di un consiglio personalizzato per scegliere la carrozzina giusta, contattaci: il nostro staff è a tua disposizione per aiutarti nella scelta e proporti i modelli più adatti. Oppure dai un’occhiata alla nostra sezione dedicata alle sedie a rotelle.